Concentrati sulla produzione e l'elaborazione del foglio PC/PMMA jason@mclsheet.com +86-187 0196 0126
Quando si parla di schermi protettivi realizzati in policarbonato, molti pensano immediatamente alle visiere indossate dal personale medico. Tuttavia, con i progressi nella tecnologia dei materiali, questi schermi , caratterizzati da elevata trasparenza e resistenza agli urti , si sono evoluti ben oltre il loro ruolo originale di "bloccare le goccioline". Dalla diagnostica di prima linea alla protezione delle apparecchiature di precisione, le loro nuove applicazioni sono sempre più evidenti.
Nella pratica clinica quotidiana, l'applicazione di coperture protettive in PC è diventata sempre più comune. Ad esempio, durante la raccolta del tampone faringeo, gli aerosol generati dalla tosse o dalla nausea del paziente possono facilmente causare contaminazione. Il materiale in PC è progettato per formare uno scudo di raccolta conico che si adatta perfettamente alla cavità orale del paziente, formando una barriera isolante per bloccare la diffusione di agenti patogeni alla fonte. Un altro esempio è lo scudo oculare isolante comunemente utilizzato negli ospedali, in cui il nucleo dello scudo protettivo rigido è realizzato in PC, abbinato a strisce di schiuma e dispositivi di fissaggio, per bloccare in modo sicuro gli schizzi di fluidi corporei. Inoltre, il suo utilizzo monouso garantisce una maggiore sicurezza.
Le coperture protettive per apparecchiature mediche di precisione sono sempre più spesso realizzate in policarbonato (PC). Dispositivi come ventilatori e monitor contengono componenti elettronici complessi, soggetti a danni dovuti a urti durante il movimento o il funzionamento, nonché a frequenti disinfezioni con alcol. Le coperture protettive in PC sono leggere e resistenti agli urti, pesano solo la metà del vetro e offrono una resistenza 200 volte superiore a quella del vetro comune. Anche le collisioni accidentali difficilmente causano danni. Ancora più importante, sono resistenti alla corrosione chimica, rimangono indeformabili e prive di lanugine anche dopo ripetute salviette imbevute di alcol e possono resistere alla sterilizzazione ad alte temperature, il che le rende particolarmente adatte agli ambienti medici. Ad esempio, le protezioni per le lenti degli endoscopi, che un tempo erano fragili se realizzate in vetro, ora evitano rotture e danni durante il trasporto e l'uso, senza compromettere la nitidezza delle immagini quando vengono sostituite con il PC.
In ambito chirurgico e terapeutico, la funzionalità delle coperture protettive in PC continua a progredire. Il guscio esterno degli emodializzatori è realizzato con coperture protettive in PC di grado medicale, in grado di resistere ad alte pressioni durante la dialisi e di resistere alla sterilizzazione con aria calda a 180 ° C senza rilasciare sostanze nocive in caso di utilizzo ripetuto. In chirurgia ortopedica, le coperture protettive in PC dei dispositivi di navigazione raggiungono una trasmittanza luminosa fino al 90% all'esterno della lente, consentendo ai medici di visualizzare chiaramente le immagini interne. Inoltre, la loro elevata resistenza garantisce l'assenza di deformazioni durante l'intervento chirurgico, garantendo un posizionamento preciso. Le coperture protettive in PC dei dispositivi di infusione sono inoltre realizzate in materiali trasparenti ignifughi, consentendo il monitoraggio in tempo reale della portata dei farmaci e soddisfacendo al contempo i requisiti di sicurezza antincendio in ambito medico.
La tecnologia di stampa 3D ha permesso una svolta nella personalizzazione delle coperture protettive in PC. Molti ospedali ora utilizzano materiali in PC per stampare in 3D coperture protettive per guide chirurgiche, che vengono personalizzate con precisione in base alle strutture scheletriche dei pazienti. Queste coperture non solo proteggono le guide da danni durante la sterilizzazione e il trasporto, ma aiutano anche i medici a posizionarle correttamente durante gli interventi chirurgici. Per apparecchiature di trattamento specializzate, come i nebulizzatori pediatrici, le coperture protettive in PC possono essere progettate in forme arrotondate e fumettistiche, garantendo al contempo un'efficacia protettiva e riducendo la resistenza dei bambini.
Dietro queste nuove applicazioni si celano i vantaggi unici diPC Materiali: elevata trasparenza per una facile osservazione, resistenza agli urti per la sicurezza, resistenza chimica per soddisfare le esigenze di disinfezione e leggerezza, caratteristiche che li rendono sempre più popolari in ambito medico. Dalla protezione di base per gli operatori sanitari alla salvaguardia del funzionamento sicuro di apparecchiature di precisione, le coperture protettive in PC contribuiscono alla sicurezza medica con le loro diverse forme.